Canali Minisiti ECM

Italia maglia nera nelle infezioni ospedaliere

Infettivologia Redazione DottNet | 26/11/2018 15:27

Nel nostro Paese la probabilità di contrarre infezioni durante un ricovero è del 6%

Italia 'maglia nera' in Europa per le infezioni ospedaliere, con 530 mila casi all' anno . Un problema non immediatamente visibile ma molto concreto e purtroppo in peggioramento, come rivelano i dati riportati dal Centro Europeo malattie infettive (Ecdc): ogni anno sono circa 33 mila in Ue le persone che muoiono per infezioni da batteri resistenti agli antibiotici , la maggior parte contratte in ospedale, di cui circa un terzo solo nel nostro Paese. Ma quello che emerge in maniera altrettanto evidente dallo studio dell' Ecdc è che oggi in Italia la probabilità di contrarre infezioni durante un ricovero è del 6% ; i decessi ogni anno sono 7.800, pari al doppio delle morti legate agli incidenti stradali. Numeri che pongono l' Italia in vetta alla classifiche europee.

Secondo gli esperti "si tratta infatti di un allargamento della forbice dovuto all' aumento dei pazienti più 'fragili' , con un' età superiore ai 65 anni, all' utilizzo di sistemi sempre più invasivi per l' organismo umano come cateteri o endoscopi che costituiscono veicoli di batteri, ma soprattutto alla scarsa adozione di strategie di prevenzione". Il tema delle infezioni correlate all' assistenza ospedaliera sarà al centro del dibattito, in occasione della 13esima edizione del Risk Forum Management in Sanità, un momento di confronto su come innovare e riformare il Servizio sanitario nazionale (Ssn) e renderlo più efficiente e capace di rispondere ai bisogni di salute dei cittadini, che si terrà a Firenze da domani al 30 novembre. Le infezioni ospedaliere si possono evitare e questo risultato è raggiungibile attraverso l' adozione di alcuni semplici ma fondamentali passaggi: dalla più nota pratica del lavaggio delle mani , al riscaldamento del paziente durante un' operazione chirurgica, all' uso di medicazioni in grado di tenere sotto controllo eventuali infezioni dovute all' accesso venoso attraverso il catetere.

pubblicità

Per contrastare l' aumento delle infezioni correlate all' assistenza ospedaliera, l' azienda 3M lancia la campagna 'Ospedale senza infezioni' "con l' obiettivo di meglio informare i cittadini e diffondere un programma d' azione condiviso con gli operatori sanitari verso l' adozione di sempre più efficaci modelli di prevenzione", sottolinea in una nota l' azienda internazionale. "Ricerca e innovazione sono sempre stati il motore della nostra azienda, ma con il lancio della campagna 'Ospedale senza infezioni - avverte Patrizio Galletta, 3M Italia Country Business Leader Health Care - vogliamo supportare un passaggio culturale fondamentale nel nostro Paese sulla lotta alle infezioni ospedaliere, perché siamo convinti che il nostro contributo non debba limitarsi nel rendere disponibili tecnologie avanzate ma andare oltre, pensando al contesto in cui operiamo e a migliorare le condizioni dei pazienti che affrontano, ad esempio, un intervento chirurgico o una terapia oncologica - ricorda Galletta - Pazienti più informati e sicuri e personale sanitario aggiornato sulle migliori pratiche cliniche e sulle azioni più efficaci di prevenzione aiuteranno a ridurre gli eventi avversi correlati alle infezioni ospedaliere".

Da un' altra prospettiva, l' impatto delle infezioni ospedaliere è devastante se si considera che rappresentano un rischio fatale quanto la somma delle maggiori malattie infettive messe insieme: influenza, tubercolosi e Hiv. "Per questo motivo è più che mai necessario aumentare la consapevolezza dei cittadini e sensibilizzare gli operatori sanitari sul tema della prevenzione e dell' antibiotico resistenza, affinché il Piano nazionale di contrasto dell' antimicrobico-resistenza (Pncar) 2017-2020, a cura del ministero della Salute - sottolineano gli esperti - entri a far parte definitivamente dei programmi condivisi e applicati da Regioni e ospedali. Corrette pratiche di prevenzione, che passano da rinnovati e adeguati protocolli, potrebbero ridurre del 20-30% questo 'gap' nel percorso assistenziale, concorrendo a migliorare anche l' impatto economico sul Ssn, considerato che i costi di trattamento di una singola infezione pesano dai 5 ai 9 mila euro".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing